Con le pratiche agronomiche ARCA si generano Servizi Ecosistemici che apportano benefici immateriali e indiretti per tutta la società. Una rigenerazione dei beni essenziali quali Aria, Acqua e Suolo.
COSA SONO I SERVIZI ECOSISTEMICI?
Carbon Farming: finora il suolo, perdendo la sua componente organica, ha contribuito ad aumentare la percentuale di anidride carbonica presente in atmosfera. Arca Benefit sarà inserita in un progetto di levatura europea volto a stabilire gli standard di misurazione della quantità di CO2 sequestrata dall’atmosfera, grazie alle sue pratiche agronomiche, e stoccata nel suolo.
Minor consumo di energia fossile: l’uso di attrezzature agricole meno pesanti e di trattrici meno potenti e più leggere, per le minime lavorazioni richieste dalle tecniche ARCA, comporta un risparmio dell’energia fossile impiegata.
Riduzione dell’erosione del suolo: tenendo la superficie del suolo il più possibile coperta durante l’anno e incrementando la sostanza organica, se ne riduce l’erosione da parte degli agenti atmosferici.
Incremento della biodiversità ipogea: l’aumento della sostanza organica e dell’humus favorisce la proliferazione della biodiversità ipogea che, costituita da lombrichi, insetti, batteri, protozoi, funghi, ecc., rappresenta una parte preponderante della biodiversità complessiva del pianeta.
Aumento del tempo di corrivazione delle acque e conseguente prevenzione delle alluvioni: incrementando la sostanza organica, l’humus e la biodiversità ipogea del terreno si verifica una maggiore capacità di ritenzione idrica che rallenta la corsa dell’acqua di superficie verso il mare. Questo contribuisce alla prevenzione delle alluvioni.
Aumento della capacità di filtraggio del suolo e conseguentemente della qualità delle acque di falda: un suolo a maggiore contenuto di sostanza organica rispetto all’attuale filtra con più efficacia le acque che penetrano in falda, contribuendo a migliorare la qualità dell’acqua potabile.
Riutilizzo quota FORSU raccolta in maniera differenziata: attraverso la concimazione organica, l’agricoltura bio-rigenerativa potrebbe riassorbire nel terreno il digestato risultante dalla produzione di biometano da FORSU proveniente dalla raccolta differenziata.
Tutela del paesaggio e della biodiversità epigea: l’adozione delle cover crops e delle consociazioni apporterà notevoli variazioni al paesaggio agricolo. La fioritura di queste tipologie di piantagioni consociate costituirà un fenomeno visivo completamente nuovo per le nostre colline e l’adozione delle tecniche di lavorazione minima cambierà ulteriormente l’aspetto dei campi.
Presidio e gestione del territorio: l’agricoltore garantisce la presenza continua sul territorio e l’insostituibile gestione delle acque superficiali fino al Reticolo Idrico Minore, contribuendo alla prevenzione del dissesto idrogeologico dell’intero territorio.
Uno degli obiettivi primari dell’intero Progetto ARCA è incrementare il reddito degli agricoltori, con particolare riguardo nei confronti di quelli impegnati nell’agricoltura collinare e montana.
Il pagamento da parte della società dei Servizi Ecosistemici potrebbe essere, oltre alla valorizzazione dei prodotti, uno dei punti cardine per ottenere questo risultato.