Il progetto “Il Mangiare Futuro” consiste nello sviluppo e commercializzazione di una gamma diversificata di alimenti biologici “rigenerativi”, sensibilmente migliorati rispetto a quelli biologici tradizionali, già presenti sul mercato. Infatti, tali prodotti sono:
► innovati sotto il profilo ambientale, perché le materie prime sono ottenute da agricoltura biologica “rigenerativa”, uno standard produttivo ancora più virtuoso e sostenibile del biologico tradizionale, a garanzia di alimenti col minor impatto ambientale possibile;
► innovati sotto il profilo tecnologico/digitale, perché attraverso un QR code sulla confezione si intendono fornire al consumatore dati quantitativi, qualitativi e temporali circa le fasi di produzione, a garanzia di massima trasparenza e tracciabilità dell’intera filiera. L’intera produzione e logistica è del resto gestita in maniera ottimale mediante una piattaforma software, supportata dall’IA, consentendo di garantire il totale monitoraggio di tutte le fasi produttive.
Obiettivo primario del progetto è dunque quello di entrare nel mercato agroalimentare e distribuire (in Italia e all’estero) cibi Made in Italy innovativi, tracciati e garantiti, di elevata qualità, salubrità, naturalità e con nuovi contenuti salutistici e nutrizionali, ispirati anche alla tradizione gastronomica del territorio, il cui consumo consenta di riflesso la “rigenerazione” del suolo e dell’ambiente, secondo l’approccio One Health (Una Sola Salute), visione olistica (promossa dalla stessa OMS) che tiene conto delle interazioni tra la salute del suolo, degli animali e dell`uomo.
Il progetto è realizzato da Arca Srl Benefit, ha una durata di 18 mesi (maggio 2024 – novembre 2025, salvo proroghe) ed è finanziato dal Bando annualità 2023 del PR MARCHE FESR 2021-2027 ASSE 1 OS 1.1 AZIONE 1.1.2 Intervento 1.1.2.1 – “Sostegno a progetti di innovazione e diversificazione di prodotto o servizio negli ambiti della strategia regionale per la specializzazione intelligente 2021-2027” (fondi FESR, spesa ammessa € 457.698,80, contributo totale concesso € 200.000).
Operazione realizzata tramite i fondi europei della Regione Marche
Progetto ID SIGEF 64753 – CUP B47H24003250007
PR Marche FESR 2021-2027 Asse 1 OS 1.1 Azione 1.1.2 Intervento 1.1.2.1
Sostegno a progetti di innovazione e diversificazione di prodotto o servizio negli ambiti della strategia regionale per la specializzazione intelligente 2021-2027