GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO ARCA

Il pay-off di ARCA “Terra buona, cibo sano” condensa in quattro parole l’essenza del Progetto.

“Suolo sano = Cibo sano = Gente sana = Pianeta sano” è il mantra che Arca Benefit ha fatto suo ed è diventato l’obiettivo complessivo della sua strategia, che contempla l’intero processo dalla terra fino al collocamento dei prodotti ottenuti sul mercato.

La rigenerazione e la salute del suolo come nuova base di partenza dell’agricoltura e dell’alimentazione. 

Per questo il Progetto ARCA si propone di:

  • Sviluppare e diffondere tecniche innovative di coltivazione per rigenerare i suoli e l’ambiente.
  • Tracciare tutti i processi in modo da avere prodotti certificati e da garantire al consumatore qualità e sicurezza.
  • Creare filiere agroalimentari solide e innovative adottando un modello di economia circolare.
  • Restituire all’agricoltore il suo ruolo di gestore del territorio (garantendogli un giusto compenso) e trasformare il consumatore finale in rigeneratore attivo del suolo.
  • Restituire al territorio cultura, bellezza e occupazione qualificata. Una rigenerazione, quindi, non solo del suolo ma anche demografica e di intelligenze.

ARCA favorisce il contatto diretto senza intermediari fra l’agricoltore e l’utilizzatore dei cibi che, da figura passiva, con il suo comportamento e le sue scelte, diventa rigeneratore attivo dell’ambiente influenzando fortemente sulla salubrità e sulla qualità degli alimenti.

Il Progetto, quindi, propone una visione integrata, che va dall’ambiente al mercato attraverso il cibo, con l’obiettivo di creare una nuova consapevolezza: la possibilità di progettare, coltivare e scegliere prodotti che non solo fanno bene alla salute, ma che rigenerano suolo e ambiente.

Suolo, cibo, agricoltori, consumatori, società, istituzioni e pianeta sono tutti i beneficiari della realizzazione di questo Progetto.

Il sogno condiviso:
restituire alle nostre colline e alle nostre campagne marchigiane la bellezza e l’aspetto sano di un tempo per ottenere il riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità Unesco.

“Grazie all’esempio del lavoro dei miei genitori, mezzadri della Vallesina, ho imparato a conoscere e rispettare la terra, i suoi ritmi naturali e i suoi frutti. Allevare polli nelle Marche da quasi vent’anni da precursore in maniera biologica è stato ed è un atto agricolo, un modo per contribuire allo sviluppo e al rispetto del territorio in cui vivo. In ARCA mettiamo la nostra filiera biologica e le nostre competenze uniche al servizio della nostra terra.”

Giovanni Fileni

“Oggi possiamo dimostrare come una vasta gamma di prodotti agroindustriali, e non solo, di nuova generazione possa avere un servizio di rigenerazione ambientale incorporato. Immaginiamo filiere o sistemi produttivi ubicati in un bacino idrografico costantemente monitorato, composto per lo più da aree collinari, che adottano tecniche di produzione innovative, reinterpretando la tradizione. I prodotti di queste filiere consentono la Rigenerazione Controllata dell’Ambiente e possono rispondere alle esigenze di un mercato di rigeneratori, persone sensibili alle problematiche ambientali e consapevoli di sostenere così una nuova economia. L’acquisto e il consumo di prodotti ARCA significa non solo creare ricchezza in un territorio, ma anche rigenerare l’ambiente naturale di quel territorio, contribuire a un nuovo servizio sociale, sviluppare un futuro di conservazione e valorizzazione dell’ecosistema collinare.”

Bruno Garbini

“Ho avuto la fortuna di nascere in questa terra stupenda, da cui ho raccolto i valori della cultura monastica e mezzadrile che ho applicato in questi 50 anni d’impresa.
Ora restituiamo questi valori alla terra, applicando tecnologie, innovazione, efficienza energetica e l’intelligenza delle reti. Dando ad ARCA l’oggettività della misura.”

Enrico Loccioni

Partner

Logo loccioni

Partner

Logo loccioni
Top