Terra buona, cibo sano.

Terra sana, cibo buono.

Coltiviamo un nuovo futuro con la testa,

con le mani e con i piedi per terra.

L’agricoltura ha valori utili al presente

(impegno, solidarietà, rispetto dell’ecosistema e della biodiversità);

li coltiviamo al futuro, per migliorare ambiente,

alimentazione, salute ed economia.

 

Tutto parte dalla Terra:

quello che mangiamo,

che beviamo, che respiriamo.

Suolo, acqua, sole, semi, vita animale e conoscenza sono le prime materie della vita

I nostri suoli chiedono aiuto, la vita biologica che dovrebbe animarli è preda di un impoverimento progressivo. Vogliamo migliorare le conseguenze dei nostri atti verso un mondo migliore.

Amiamo le stagioni

La terra, la cultura agricola e dell’orto sono macchine del tempo, trasferiscono antiche conoscenze, si nutrono di elementi vivi, regalano sapori ed esperienze di grande valore e un insegnamento: conservarsi in salute significa alimentarsi bene, in armonia col ritmo della natura. Il mondo vegetale e quello animale sono un universo in parte ignoto, nonostante lo si frequenti da migliaia di anni.

Siamo di buon vicinato

Diviene ora imprescindibile una rinnovata solidarietà fra gli agricoltori, al fine di gestire il suolo e il territorio in comune e tramite comuni pratiche bioconservative rigenerative. Il passo successivo da compiere è la sinergia completa e totale fra la comunità degli agricoltori e le varie comunità di utilizzatori finali del cibo, non più consumatori passivi ma coproduttori e rigeneratori consapevoli del territorio, per poter così infine approdare a una visione olistica, il cui obiettivo finale è ripristinare un benessere compiuto e definitivo per una migliore qualità della vita.

I beni e prodotti agricoli hanno una funzione rituale

Bere il vino, mangiare il cibo locale è sempre stato il linguaggio delle reti sociali e comunitarie, un valore che si aggiunge agli aspetti nutritivi. Basare l’agricoltura sulla rigenerazione dei terreni ricostituisce quella cultura fertile che supera la dipendenza da scorciatoie sintetiche e farmaceutiche, con una forte ricaduta sulla qualità della salute, sull’ambiente e sul benessere, anche sociale, delle persone.

Ci piace conoscere, far sapere, mangiare consapevolezza

Incontrare, esplorare le origini e le storie dei luoghi e dei cibi; ci piace assaggiare, chiacchierare e raccontare le cose che hanno qualità e, soprattutto, che hanno storie autentiche. I racconti autentici trasmettono il valore evocativo e identitario dei prodotti agricoli tradizionali; vogliamo conoscere la qualità delle cose, la salute dei suoli, avere e trasmettere consapevolezza della terra che ci ospita.

La Terra si perpetua

Non consumare natura, ma rigenerare. Il benessere delle persone e del pianeta dipende da trenta centimetri di suolo, che, se misurati nelle loro caratteristiche, se curati e rispettati, possono preservare e migliorare il nostro ecosistema. Le materie che ci nutrono sono le componenti principali del nostro vivere. ARCA trae ispirazione dai processi biologici e dalla biodiversità della natura.

Partner

Logo loccioni

Partner

Logo loccioni
Top